NON UNA DI MENO VERSO LO SCIOPERO DELL’8 MARZO Le giornate del 26 e 27 Novembre sono state solo l’inizio di un percorso di lotta che ha visto più di duecentomila…
La rete europea contro la violenza sulle donne WAVE in collaborazione con D.i.Re, nell’ambito della campagna Step Up! lancia un concorso di video per giovani contro la violenza. I video…
La Rete D.i.Re contro la violenza ringrazia Loredana Bertè e Fiorella Mannoia con le loro amiche Gianna Nannini, Elisa, Alessandra Amoroso, Emma, Patty Pravo, Irene Grandi, Noemi, Paola Turci, Nina…
mercoledì 21 settembre 2016 presentazione delle linee guida: "SWITCH-OFF": orfani speciali dei femminicidi
Comunicato stampa D.i.Re contro la violenza, rete nazionale di 75 Centri Antiviolenza, sostiene la battaglia della Associazione Le Onde Onlus di Palermo che dal 1996 a oggi ha aiutato 10.000…
D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, A cura di Giuditta Creazzo Ri-guardarsi. I Centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento I Quaderni di D.i.Re, n. 1…
D.i.Re ha deciso di organizzare una vera scuola, un laboratorio di confronto per produrre riflessione e elaborazione sulla violenza maschile contro le donne e le pratiche dei Centri antiviolenza. La…
Comunicato stampa DICIAMO NO ALLA FINTA DEMOCRAZIA PARTECIPATA DEL GOVERNO RENZI Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha aperto lo…
Biagio Antonacci durante il tour l’Amore Comporta, dal 5 novembre al 20 dicembre, ospiterà D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. Durante ogni concerto che si svolgerà in una…
Comunicato stampa: Dalla violenza alla costruzione di percorsi di libertà: le esperienze di D.i.Re nel contesto internazionale Contrastare la violenza contro le donne, migliorare la qualità della vita – Stop…
La Convenzione di Istanbul entra in vigore il primo agosto 2014. D.i.Re chiede che venga pienamente applicata. Nel nostro Paese ed in Europa è una tappa fondamentale nella storia del…
Invito a Conferenza Stampa I Centri Antiviolenza aderenti a D.i.Re si mobilitano: il riparto dei fondi stabilito nella Conferenza Stato – Regioni non ci piace